Enoteche con piccola cucina
Non solo vino e piatti freddi, ma anche una selezione di piatti caldi o menù degustazioni
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Ciotto [recensione]
Bere e mangiare in modo diverso Se passate davanti a Ciotto, probabilmente non ci farete neanche caso. Un’unica vetrina abbastanza anonima ed il nome sulla porta a vetri. Ma sarebbe un peccato. Perché vale la pena andare da Ciotto. Non è un giapponese, anche se la cucina richiama fortemente quel paese (ma con incursioni italiane, spagnole ed arabe). E’ giapponese chi vi accoglie (Gen), ma in cucina fa tutto un bravo cuoco italiano. Un posto difficile da definirsi, ma dove, man mano che passano i minuti, crea la sua identità. Piccolo ed intimo, con colori forti e neutri accostati, che non colpiscono particolarmente. Fortunatamente c’è Gen, che parte piano, gentile…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Navigli, Barona, Lorenteggio, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Tannico winebar [Recensione]
Dall’online all’offline con il primo winebar Tannico, famoso sito di ecommerce vini, ha deciso di aprire il primo winebar fisico, e lo fa in via Savona, zona decisamente ricca di locali, ma senza particolari attenzioni per il vino. Tannico winebar, in questo periodo di Covid, prevede la prenotazione dei posti sul sito dedicato, ma se passate e c’è qualche tavolo libero saranno felici di farvi accomodare. Il locale cerca di mantenere una coerenza stilistica con il sito, proponendo in diverse occasioni il logo. Arredamento ed architettura del locale sono moderni, ma senza eccedere, con un bel bancone all’ingresso ed una sala dedicata più all’interno, utilizzata per i corsi, ma anche…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Fiera, Gallaratese, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
El buscia… Sanzio [Recensione]
Qualcuno si ricorderà della Salumeria del vino, che insieme alla Cantina di Franco, hanno rappresentato l’offerta enologica nelle affollate serate di marghera/sanzio.Qualche anno fa, la Salumeria del vino ha chiuso ed è subentrato el buscia, costola del primo in Viale Beatrice d’Este. Il “secondogenito” di Massimiliano Balestreri, che dal 2013 ha fatto sua la passione per lo Champagne, apre nel 2016 mantenendo in toto la formula del primo el buscia. Anche l’arredamento interno lo ricorda, ma grazie ad un bel marciapiede antistante ha un bel dehor con tavolini e divanetti. Visto che la quarantena da Covid ci ha obbligato a limitare, se non la quantità, sicuramente la varietà dei vini…
Flor. Via Vigevano [Recensione]
Un po’ di Flor* a Porta Genova I vini cosidetti “naturali” sono solo una moda?A giudicare dal numero di locali che a Milano vendono e servono in mescita questa tipologia di vini, sembrano oramai ben radicati nel tessuto urbano/alcolico milanese. Nella via che porta alla stazione di Porta Genova, a pochi passi dai Navigli, a fine 2019 ha aperto Flor (con un claim molto altisonante: born to be wine), doppione dell’altra sede in via Govone.Come stile non è troppo differente da Vinoir, l’antesignano di questa tipologia di locali, offrendo già al calice vini “col fondo” (rifermentati in bottiglia senza sboccatura), ma per la zona molto commerciale, è sicuramente un approdo…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Garibaldi, Isola, Niguarda, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Associazione Salumi e Vini Naturali [Recensione]
In Corso Garibaldi non mancano di certo posti dove mangiare o bere, ma se si pensa al vino artigianale e naturale, è dai tempi di Sarfati bar a vin, che non si vedeva un’enoteca dedicata a questa tipologia di vini. Associazione Salumi e Vini Naturali nasce dagli stessi ideatori di Champagne Socialist, ma non si tratta di un clone, ma di un locale a se stante. Certo, moltissimi vini li ritroverete in entrambi i locali, ma qui si beve con l’idea di mangiarci insieme. Non solo salumi, come potrebbe far pensare il nome e quelli che vedrete appesi, ma anche con una piccola cucina che cambia i piatti quasi giornalmente.…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Romana, Vittoria, Forlanini, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Mesté [Recensione]
A ciascuno il proprio … mesté ” Ofelè al fa el so mestè” (ogni pasticciere fa il suo lavoro) è un vecchio detto milanese, un monito a chi si improvvisa in attività dove non ha esperienze e attitudine. Non è il caso dei due soci di Mestè, Daniele e Marco, rispettivamente in sala e in cucina: il primo ha lavorato per Longoni, Vinoir, Hic Enoteche, Vineria Eretica, il secondo è “nato” nella gastronomia di Bonardi, un negozio storico dove trovi solo cose buone, preparate con cura dalla mamma Anna e ancora gestito dal padre Piero. Si respira aria milanese da Mestè, vineria -enoteca vicino al Parco delle Memorie Industriali, in…
Les Rouges [Recensione]
Nuova apertura milanese, per un cocktail bar che strizza l’occhio ai vini e viceversa. Dopo diverse esperienze all’estero, a Parigi e a Londra, i due fratelli Yoel e Jonatan tornano a Genova dove -insieme all’altro fratello, Benny, aprono Les Rouges, al primo piano di uno storico edificio cinquecentesco noto come l’Imperiale. Il nome del locale – lo stesso che hanno poi utilizzato per quello inaugurato a Milano, ad inizio gennaio 2020, in zona Porta Romana – fa riferimento ai capelli rossi, caratteristica che accomuna i tre fratelli, nati in Israele ma cresciuti respirando l’aria e la cultura genovese. L’aria del capoluogo ligure la ritroviamo anche nel nuovo locale di Milano,…
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
La Sala del Vino [Recensione]
Andare a La Sala del Vino vuol dire prima di tutto andare all’Ortica, uno dei quartieri milanesi più interessanti. Dove sembra ancora esistere la Milano industriale del tempo, ma dove si respira anche la campagna a due passi e tutto sembra più a misura d’uomo. Aprire un’enoteca qui, una volta straricca di osterie, ma oggi latitante in quanto a vino, vuol dire diventare un punto di riferimento o estraniarsi. Possiamo dire che La Sala del Vino appartiene alla prima categoria. Andando all’orario dell’aperitivo sarà più facile trovare gente del quartiere, mentre a cena ci si allarga a milanesi fuori ortica e stranieri. Noemi, la titolare, sorveglia e partecipa direttamente, descrivendo…
- Cessata attivita', Enoteche con piccola cucina, Stazione Centrale, Bicocca, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Forno Collettivo [Recensione]
ATTENZIONE! Forno Collettivo ha chiuso l’attività ad inizio settembre 2019 Il nome “forno collettivo” da l’idea di un luogo dove persone diverse si possono incontrare per realizzare un obiettivo comune, in questo caso fare il pane. Cosa che avviene periodicamente.E il vino che c’entra?Il vino c’entra sempre. Fatto un buon pane, cosa di meglio di un buon vino?L’idea è ottima, la realizzazione, secondo noi, non completamente riuscita. Partiamo dal locale. Internamente si presenta molto bene, con il recupero dei vecchi mattoni rossi e delle volte originarie, con pochi abbellimenti ed il metallo protagonista, usato nei mobili e nelle strutture. Il nome “Forno” ci fa pensare subito al pane, e se…
- Centro storico, Consigliate, Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
e/n enoteca naturale [Recensione]
Tocca sbilanciarci, ma abbiamo l'impressione che "e/n enoteca naturale" sarà una delle enoteche più gettonate di Milano nel 2019. Situata nell'area pedonale di fronte a Sant'Eustorgio ha un giardino ampio e molto bello che guarda direttamente la Basilica. E già questo...