Ristorante con cantina
Ristorante in cui la carta vini è un elemento essenziale. Possono anche vendere per l'asporto.
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Ciotto [recensione]
Bere e mangiare in modo diverso Se passate davanti a Ciotto, probabilmente non ci farete neanche caso. Un’unica vetrina abbastanza anonima ed il nome sulla porta a vetri. Ma sarebbe un peccato. Perché vale la pena andare da Ciotto. Non è un giapponese, anche se la cucina richiama fortemente quel paese (ma con incursioni italiane, spagnole ed arabe). E’ giapponese chi vi accoglie (Gen), ma in cucina fa tutto un bravo cuoco italiano. Un posto difficile da definirsi, ma dove, man mano che passano i minuti, crea la sua identità. Piccolo ed intimo, con colori forti e neutri accostati, che non colpiscono particolarmente. Fortunatamente c’è Gen, che parte piano, gentile…
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
La Sala del Vino [Recensione]
Andare a La Sala del Vino vuol dire prima di tutto andare all’Ortica, uno dei quartieri milanesi più interessanti. Dove sembra ancora esistere la Milano industriale del tempo, ma dove si respira anche la campagna a due passi e tutto sembra più a misura d’uomo. Aprire un’enoteca qui, una volta straricca di osterie, ma oggi latitante in quanto a vino, vuol dire diventare un punto di riferimento o estraniarsi. Possiamo dire che La Sala del Vino appartiene alla prima categoria. Andando all’orario dell’aperitivo sarà più facile trovare gente del quartiere, mentre a cena ci si allarga a milanesi fuori ortica e stranieri. Noemi, la titolare, sorveglia e partecipa direttamente, descrivendo…
- Consigliate, Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Garibaldi, Isola, Niguarda, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
SottoSotto [Recensione]
La parte finale di Paolo Sarpi è ormai un punto animatissimo per l'aperitivo serale. Ai locali già esistenti si aggiungi SottoSotto, un'enoteca con cucina aperta da pochi mesi. Già il claim del locale "Cucina in cantina" ci predispone positivamente. Entrando, le decine di bottiglie ...
- Centro storico, Consigliate, Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Romana, Vittoria, Forlanini, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
EXIT [Recensione]
Exit, il bello di stare fuori Piazza Erculea, è la classica piazzetta del centro di Milano in cui non capiti per caso, a meno che tu stia cercando il chiosco di Exit. Situata tra Velasca e Corso Italia, a pochi passi da Corso di Porta Romana, è facilmente raggiungibile, ma si nasconde come la classica discrezione milanese. Prima dell’apertura di Exit, era per i lavoratori della zona, il chioschetto da pausa pranzo, per un panino ed una bibita veloce. E dopo le 18 difficile trovarlo aperto, anche perché la zona si spopolava. Negli ultimi anni grazie all’incremento del turismo a Milano, anche la zona centrale ne ha beneficiato e fa…
- Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Romana, Vittoria, Forlanini, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Ciz Cantina e Cucina [Recensione]
Ciz Cantina e Cucina ha aperto da meno di un anno in zona Tricolore-Concordia e già dal nome si capisce che non si tratta solo di un ristorante o di un wine bar. L’ingresso, con il bancone ed un paio di tavolo e sgabelli è riservato a chi vuole fare un aperitivo o un dopo cena, mentre il resto del locale è dedicato al ristorante vero e proprio. L’ambiente è curato ed elegante, con due lavagne all’ingresso che mostrano i vini in mescita per la serata. Premesso che abbiamo testato solo la parte di cantina e non del ristorante, la doppia anima può rivelarsi un’ottima idea, ma può avere anche impatti…
- Enoteche con piccola cucina, Garibaldi, Isola, Niguarda, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Il Cinghiale Rosso [Recensione]
Un ambiente caldo e che mette voglia di vino rosso e salumi Il Cinghiale Rosso in zona Porta Garibaldi, Porta Nuova è un’enoteca storica di Milano, ma mai troppo citata dagli amanti del vino. Forse perché trovarla non è facilissimo. E’ all’interno di un cortile a fianco a Il Liberty, da cui si entra attraverso un cancello con il cinghiale in bella evidenza. Girato l’angolo si accede all’area esterna e all’ingresso. Intorno una Milano in attesa di ristrutturazione, anche se a due passi si vede il grattacielo di Unicredit. Una volta entrati si ha la sensazione di essere andati indietro nel tempo e soprattutto di non essere a pochi passi…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Garibaldi, Isola, Niguarda, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Saluti da Modena (chiuso)
ATTENZIONE! Il locale ha chiuso Via San Fermo è una via parallela a San Marco, fino a pochi anni fa quasi anonima, con buona parte della vista occupata dalla caserma dei Carabinieri di Moscova. Negli ultimi anni l’ha vista trasformarsi in una via del food con parecchi locali. Saluti da Modena è un locale ad una vetrina che attira per l’insegna semplice ma visibile e le lavagnette che quasi giornalmente indicano menu e nuovi arrivi. All’interno il locale è molto curato, caldo con ampio uso del legno. I tavolini sono un po’ attaccati l’uno all’altro, con una ventina di posti a sedere. Saluti da Modena è più locali in uno.…
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
La cantina di Manuela – Via Poerio
La Cantina di Manuela a Milano è una sorta di istituzione, per motivi storici (quasi trent’anni di attività) e per aver creato una sorta di locale a metà tra il ristorante vero e proprio ed un punto di ristoro più flessibile dedicato al vino. Alla sera potete sedervi indipendentemente per un aperitivo e continuare a sorseggiare fino a tardi, oppure fare una vera e propria cena. La Cantina di Manuela ad oggi conta due locali, uno in via Procaccini (zona Sempione) ed una in via Poerio (zona Indipendenza). Noi abbiamo approfittato di una calda serata milanese per provare la parte esterna di via Poerio. Direttamente sul marciapiede ma riparato da qualche pianta…
Trippa
La zona di Porta Romana, tra Muratori e Monte Nero è sempre più ricca di locali. Di recente apertura è arrivato Trippa, il ristorante che vede un’accoppiata di amici all’opera con il loro sogno: Pietro Caroli e Diego Rossi. Una trattoria moderna, dove la cucina di Diego predilige quei tagli di carne o materie prime “secondarie” (erbe di campo o pesci minori) che una volta erano molto presenti nella cucina popolare e poi sono quasi scomparse soppiantate da nuove materie prime di provenienza estera, ma anche solo per mancanza di cultura e conoscenza da parte di alcuni chef. Se quindi la vostra idea di trattoria è quello di un posto informale con cucina…
- Enoteche con piccola cucina, Navigli, Barona, Lorenteggio, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Rebelot
ATTENZIONE! Il locale ha cambiato nome e gestione a metà 2020 Il nome corretto di questo locale “spagnoleggiante” sarebbe Rebelot del Pont(de ferr), storico ristorante situato proprio a fianco, di cui condivide la proprietà, ma che riesce fin da subito ad avere una propria personalità. Aperto da pochissimi mesi, ha già spesso il tutto esaurito, quindi conviene sempre prenotare. Belli gli interni, con ampio uso dei vecchi muri dei navigli a vista e vecchie porte usate come pannelli. Il locale è suddiviso in due zone, la prima con l’ampio bancone del bar, la seconda con vista diretta sulla cucina. Dicevamo spagnoleggiantte perché l’impostazione è proprio da tapas bar, o meglio,…