• Chi siamo
  • Magazine
  • Corsi Vino
  • Newsletter
  • Contatti
Enoteche a Milano

La guida alle migliori enoteche di Milano

  • Home
  • AL CALICE
  • CON VENDITA
  • Per Zona
    • Centro storico
    • Navigli, Barona, Lorenteggio
    • Città studi, Lambrate, Ortica
    • Fiera, Gallaratese
    • Garibaldi, Isola, Niguarda
    • Romana, Vittoria, Forlanini
    • Stazione Centrale, Bicocca
    • Vigentino, Gratosoglio
  • Corso Vino Online
  • MAPPA
  • EVENTI VINO MILANO
  • Home
  • AL CALICE
  • CON VENDITA
  • Per Zona
    • Centro storico
    • Navigli, Barona, Lorenteggio
    • Città studi, Lambrate, Ortica
    • Fiera, Gallaratese
    • Garibaldi, Isola, Niguarda
    • Romana, Vittoria, Forlanini
    • Stazione Centrale, Bicocca
    • Vigentino, Gratosoglio
  • Corso Vino Online
  • MAPPA
  • EVENTI VINO MILANO
  • Chi siamo
  • Magazine
  • Corsi Vino
  • Newsletter
  • Contatti
  • Avvinare,  Eventi,  Varie,  Vini degustati

    Champagne Pommery sotto le Stelle

    25 Luglio 2016 /

    Da qualche anno ormai Milano vive un processo di mutazione, ancora in corso, dove agli occhi di chi la vive ogni giorno c’è un dato evidente: lo skyline cittadino è radicalmente cambiato. Nuovi edifici, moderni e avanguardistici, affiancano quelli più storici. E i punti da dove guardare Milano dall’alto si moltiplicano. Una metropoli è da considerarsi tale se ci sono molte terrazze accessibili? Sicuramente ne sono un ottimo biglietto da visita. Tra gli aficionados di questi “alti locali” c’è lo Champagne. Niente di meglio godersi un calice di bollicine francesi osservando lo skyline milanese. Una prova inconfutabile è la serata Champagne Pommery sotto le Stelle organizzata dalla Terrazza Boscolo Milano con…

    leggi tutto
    Martino Lapini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Presentazione Brunello 2011 di Ciacci Piccolomini d’Aragona

    16 Marzo 2016

    Degustazione Siepi Marchesi Mazzei 1992-2013

    1 Marzo 2016

    Il Chianti Classico di Casale dello Sparviero

    1 Dicembre 2016
  • Avvinare,  Eventi

    Summa 2016

    3 Maggio 2016 /

    Trasferta altoatesina nel periodo del Vinitaly per participare a Summa, organizzato dalla Tenuta Alois Lageder a Magré(BZ) (insieme all’amico ed esperto Martino Lapini).  La rassegna è dedicata all’eccellenza vitivinicola proveniente da tutto il mondo e per la prima volta quest’anno ha avuto un giorno aperto al pubblico. Iniziativa che verrà ripetuta anche l’anno prossimo, quindi non perdetevela. Perché andare a Summa? Primo: perché i produttori sono di alto livello. Secondo: organizzazione perfetta Terzo: un posto splendido, ideale per degustare Una delle particolarità è che i produttori sono sparsi per il piccolo borgo di origine mediovale. Quindi avrete la possibilità di girare tra il granaio e il primo e secondo piano di…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Raboso, vino del Piave, in verticale

    27 Marzo 2017

    Scelto il calice? Adesso usiamolo al meglio

    9 Gennaio 2019

    180 anni di Mosnel ed una verticale di EBB da emozione pura

    29 Giugno 2016
  • Avvinare,  Eventi,  Vini degustati

    Presentazione Brunello 2011 di Ciacci Piccolomini d’Aragona

    16 Marzo 2016 /

    La presentazione della nuova annata per un produttore è sempre un momento importante, di speranze e conferme (se va bene) e di delusione (se vedi che non è andata come ti aspetti). E Paolo Bianchini di Ciacci Piccolomini d’Aragona aveva all’inizio della degustazione quella faccia, di chi sa di aver fatto le cose bene ed al meglio, ma che si deve confrontare con giornalisti ed operatori che ne scrivono e ne vendono e che non passano il tempo in vigna o cantina a controllare che tutto vada al meglio, anche quando l’annata non è stata perfetta. Ma prima di parlare dei vini, meglio fare il punto sull’azienda. Azienda agricola storica,…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    ViniVeri e Vinitaly 2012, qualche foto

    27 Marzo 2012

    Perricone Day

    30 Novembre 2016

    Milano Capitale del vino – 1 Il Milano Food&Wine Festival

    3 Febbraio 2015
  • Avvinare,  Eventi,  Vini degustati

    Identità Golose 2016 e The WineHunter Selection

    10 Marzo 2016 /

    Identità Golose non ha bisogno di presentazioni. E’ il congresso di cucina più importante d’Italia. L’edizione 2016 ha visto il mantenimento della stessa formula per quanto riguarda il congresso di cucina e gli interventi degli chef. Sulla parte vino, chiusa l’esperienza con la Milano FOOD&WINE Festival, è stato creato lo spazio Merano Award Selection (in collaborazione con il Merano Wine Festival), posto all’interno di Identità Golose. Oltre a questo spazio gli stand di diversi produttori nell’area mercato. L’impressione è di un ridimensionamento, soprattutto verso i consumatori finali, ed un ritorno a dedicarsi agli operatori del settore Ho.re.ca. Comunque qualcosa di buono si è bevuto, eccome! Iniziato con i piacevoli Trento…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Vinitaly 2013, finalmente una fiera in netto miglioramento

    12 Aprile 2013

    Servire il vino a tavola

    13 Marzo 2019

    Un grande Riesling della Mosella con un pizzico italiano

    23 Giugno 2016
  • Avvinare,  Eventi,  Turismo del Vino,  Vini degustati

    LiveWine 2016. Come è andata?

    8 Marzo 2016 /

    LiveWine 2016 si è confermato uno dei migliori eventi del vino a Milano. Per il posto. L’ex palazzo del ghiaccio di Via Piranesi, con la sua luminosità e le alte volte è perfetto per godere del vino e dei produttori. Se vuoi riposarti un attimo la zona con i 3 gradini ti permette di rilassarti e goderti comunque i produttori. Per i vignaioli. Tanti vignaioli artigiani di alto livello difficile incontrarli tutti insieme. LiveWine da questo punto vista non sbaglia. Per la gente. Appassionati, operatori, esperti. Tutti insieme a girare per banchetti ed assaggiare vini. Purtroppo il tempo è stato tiranno ed abbiamo potuto fare pochi assaggi. Ma tra quelli…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Milano a febbraio capitale del Food & Wine

    10 Gennaio 2012

    Vinitaly 2012: internet, chi l’ha visto?

    27 Marzo 2012

    BaroloBrunello 2017 a Milano

    28 Novembre 2017
  • Avvinare,  Eventi,  Varie,  Vini degustati

    Degustazione Siepi Marchesi Mazzei 1992-2013

    1 Marzo 2016 /

    Siepi Mazzei. Con l’uscita dell’annata 2012 (ma il 2013 scalpita ed è pronto a stupire) si sono compiuti i primi venti anni di questo vino storico. La prima annata del 1992 vedeva la nascita di un blend sangiovese-merlot, che è rimasta praticamente immutata negli anni successivi. Un vino che nasce nel vigneto Siepi, da circa 600 anni(sì, avete letto bene) nella mani della Famiglia Mazzei. La verticale con le annate 1992-1996-1999-2004-2010-2012-2013 presentate da Francesco Mazzei e Luca Gardini all’Armani Hotel di Milano, ha permesso di saggiarne la longevità ed il carattere. Alcune note sulle annate: 1992: Al colore, nonostante la presenza del merlot, da l’idea di un vino bello vivo.…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    180 anni di Mosnel ed una verticale di EBB da emozione pura

    29 Giugno 2016

    Sboccatura degli spumanti

    28 Gennaio 2019

    #barbera2, iniziata!

    14 Maggio 2011
  • Avvinare,  Eventi,  Varie

    Enozioni a Milano, il 2.0 definitivo di AIS

    23 Ottobre 2015 /

    Più di 30 gli anni passati dal mio primo (ed unico) incontro/scontro con l’AIS, non quello istituzionale, ma quello “formativo”. Anni dei legni piccoli a gogò, dei supertoscani molto simili a delle marmellate liquide, and so on: però era così, altrimenti il vino non era buono. Beh, non ero d’accordo allora e lo sono ancora oggi. E poi non amavo quell’approccio cattedratico da circolo chiuso, pieno di descrittori noti a pochi, ché il vino emozionava anche allora, ma per essere divulgato aveva bisogno di un approccio più leggero. Ecco, secondo me si peccava da quel lato. Questi i pensieri in metro ieri mattina, mentre mi recavo alla conferenza stampa di presentazione di “Enozioni a Milano –…

    leggi tutto
    Massimo D'Alma 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Di ritorno da Merano 2009

    10 Novembre 2009

    Piccoli territori crescono. Come le Terre Lariane

    12 Dicembre 2016

    LiveWine 2016. Come è andata?

    8 Marzo 2016
  • Eventi,  Varie

    Vinitaly 2015 di lavoro e di piacere

    12 Aprile 2015 /

    Il Vinitaly 2015 si è svolto all’insegna del lavoro e del piacere. Lavoro per la selezione di vini per La Cieca e per un bel progetto sul Franciacorta. Quindi il tempo rimasto è stato veramente poco e a parte salutare amici di vecchia data (Bonotto delle Tezze, Crociani, Podere San Lorenzo), ci si è dedicati ad uno dei padiglioni più interessanti del Vinitaly: il Vivit. Peccato la temperatura nel padiglione (troppo caldo domenica) che non permetteva di godere appieno dei vini rossi, ma è sempre bello e stimolante incontrare i produttori artigianali che si ritrovano al Vivit. Da segnalare inoltre l’evento organizzato da Luce della Vite per festeggiare i primi…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Al Vinitaly un grande stand di piccole isole

    9 Marzo 2012

    “Vendemmia” 2012 di via Montenapoleone

    12 Ottobre 2012

    Sorgente del Vino Live 2015

    10 Febbraio 2015
  • Avvinare,  Eventi

    Arriva Vinitaly, Villa Favorita, Cerea e Summa

    12 Marzo 2015 /

    La prossima settimana, con partenza il 20 marzo con ViniVeriCerea, vedrà il vino italiano e non solo, concentrato a Verona e dintorni. Partirà subito dopo, il 21 marzo, VinnaturVillaFavorita . Stessa cosa per Summa, l’evento più lontano da Verona. Il Vinitaly aprirà i battenti solo domenica 22, confermando ormai la scelta fatta da alcuni anni. La Fiera veronese è particolarmente vicina all’EXPO, quindi vedremo se le attenzioni dei produttori e dei mass media si concentreranno come ogni anno. Noi ci concentreremo come sempre sul vino e vi saremo sapere.

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Grandi appuntamenti: Vini di Vignaioli e Vitae

    27 Ottobre 2014

    Milano a febbraio capitale del Food & Wine

    10 Gennaio 2012

    Servire il vino a tavola

    13 Marzo 2019
  • Avvinare,  Eventi

    LiveWine Milano 2015. Come è andata?

    27 Febbraio 2015 /

    La prima edizione di LiveWine è stata un successo, senza se e senza ma. Non vuol dire che sia stata perfetta (qualche piccola magagna c’è), ma per essere la prima edizione e per quello che ha veicolato e significato per Milano è stato un vero e proprio successo. Da anni si parla di vino naturale ed artigianale. A Milano ci sono stati in passato altri tentativi ( Semplicemente Uva nel 2010 ed ogni anno La Terra Trema al Leoncavallo), ma di sicuro non hanno coinvolto così.

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Un grande Riesling della Mosella con un pizzico italiano

    23 Giugno 2016

    Il Raboso, vino del Piave, in verticale

    27 Marzo 2017

    Sorgente del Vino Live 2015

    10 Febbraio 2015
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Iscriviti alla Newsletter

E la DOMENICA?

Le enoteche aperte la domenicaLe enoteche aperte la domenica

Ultime recensioni

  • Enoteche con attiva la consegna a domicilio
  • Ciotto [recensione]
  • Tannico winebar [Recensione]
  • Red red wine [Recensione]
  • El buscia… Sanzio [Recensione]

più letti

  • Sboccatura degli spumanti
  • Enoteche con attiva la consegna a domicilio
  • Conservare una bottiglia aperta
  • Ferrari VS Berlucchi. Scontro spumeggiante.
  • I formati delle bottiglie

Social Slider

  • Vi martellano già con il Black Friday ma preferite le enoteche di quartiere? Allora non perdetevi la videointervista Il Vinaccio
    by enotecheamilano.it 2 mesi ago
    Vi martellano già con il Black Friday ma preferite le enoteche di quartiere? Allora non perdetevi la videointervista Il Vinaccio
  • L
    by enotecheamilano.it 2 mesi ago
    L'ultima videointervista è per Wineria, enoteca che ha predisposto un servizio di consegna con box tematici e la possibilità di
  • Il servizio a domicilio non ha bisogno di grandi infrastrutture se c
    by enotecheamilano.it 2 mesi ago
    Il servizio a domicilio non ha bisogno di grandi infrastrutture se c'è passione e voglia di fare.  @enoteca_vino_milano  è una
  • Continuano le videointerviste alle enoteche milanesi. Oggi tocca ai vini naturali di @flor_italy. Scoprite la loro filosofia ed i vini
    by enotecheamilano.it 2 mesi ago
    Continuano le videointerviste alle enoteche milanesi. Oggi tocca ai vini naturali di  @flor_italy . Scoprite la loro filosofia ed i vini
  • Abbiamo videointervistato Massimo Malfassi per sapere come un’enoteca con 40 anni di storia ha organizzato il servizio di consegna a
    by enotecheamilano.it 2 mesi ago
    Abbiamo videointervistato Massimo Malfassi per sapere come un’enoteca con 40 anni di storia ha organizzato il servizio di consegna a
  • Chi siamo
  • Magazine
  • Corsi Vino
  • Newsletter
  • Contatti
Ashe Tema di WP Royal.