Enò Bevo Vini ribelli [Recensione]
A due passi dall’Arco della Pace, Enò è una piccola e calda enoteca di quartiere Siamo in piena zona Sempione, con l’Arco della Pace che sbuca in fondo alla via. Da Enò bisogna andarci apposta perché tra strade a traffico limitato e zona appena fuori dal grande traffico, non ci si passa davanti per caso. Vi troverete con i tavoli all’esterno quasi in strada, ma considerando che il traffico è basso non ci farete neanche caso. Si intuisce che sia un’enoteca di quartiere dai clienti abituali che stazionano all’esterno. Sono disponibili quasi una ventina di posti sedere all’esterno, mentre l’interno è più limitato come spazi. Cosa si beve? Una scelta…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Garibaldi, Isola, Niguarda, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Associazione Salumi e Vini Naturali [Recensione]
In Corso Garibaldi non mancano di certo posti dove mangiare o bere, ma se si pensa al vino artigianale e naturale, è dai tempi di Sarfati bar a vin, che non si vedeva un’enoteca dedicata a questa tipologia di vini. Associazione Salumi e Vini Naturali nasce dagli stessi ideatori di Champagne Socialist, ma non si tratta di un clone, ma di un locale a se stante. Certo, moltissimi vini li ritroverete in entrambi i locali, ma qui si beve con l’idea di mangiarci insieme. Non solo salumi, come potrebbe far pensare il nome e quelli che vedrete appesi, ma anche con una piccola cucina che cambia i piatti quasi giornalmente.…
Bottiglieria Spartaco [Recensione]
La Bottiglieria Spartaco, nel nome non evidenzia molta originalità, dato che si trova in Via Spartaco, ma vi assicuriamo che è tutto, tranne che convenzionale. Primo. E’ piccolissima. Un’unica vetrina. Micro bancone e solo qualche posto a sedere. Secondo. E’ gestita in prima persona da Norie, giapponese con diverse esperienze nel mondo del cibo. Terzo. Non solo vino, ma dato la provenienza di Nori, anche whisky (giapponese) e sake. Un posto quindi da coppie e da un piccolo gruppo di amici che voglia occupare tutto il locale. Nonostante le dimensioni minime è anche possibile assaggiare qualche stuzzichino di ottimo livello (prosciutto di Cormons in primis). I vini al calice non…
Cru [Recensione]
Cru è un’enoteca aperta nell’ultimo anno, da non confondersi con Gran Cru, altra enoteca milanese. Anche perché qui siamo in zona Isola. Da annoverare tra le enoteche della categoria PAC (Piccola, con vini Artigianali e servizio al Calice), che ormai accomuna tante enoteche milanesi (Surlì, Vineria Eretica, Vinello, Tut a post, il Secco, ecc.). Non solo sicuramente per il costo degli affitti che obbliga a spazi non troppo ampi, ma più facilmente perché è la dimensione che permette il miglior rapporto tra chi vuole bere e chi vuole raccontare il vino dietro il bancone. Ed è proprio che intorno al bancone gira tutta l’enoteca, anche se avrete a disposizione una…
linearetta [Recensione]
Molti si ricorderanno il "Il Bistrò del tempo ritrovato" in viale Coni Zugna, angolo via Foppa. Dopo i lavori per la metro ed il suo trasferimento, ha aperto da poco più di un anno linearetta. Locale informale dove birra e vino si parlano in maniera diretta.
- Consigliate, Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Garibaldi, Isola, Niguarda, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
SottoSotto [Recensione]
La parte finale di Paolo Sarpi è ormai un punto animatissimo per l'aperitivo serale. Ai locali già esistenti si aggiungi SottoSotto, un'enoteca con cucina aperta da pochi mesi. Già il claim del locale "Cucina in cantina" ci predispone positivamente. Entrando, le decine di bottiglie ...
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Tipografia Alimentare [Recensione]
Più Alimentare che Tipografia, a due metri dalla Martesana Siamo a pochi metri da Viale Monza, ma è come se fossimo lontanissimi. La Martesana scorre a qualche metro di distanza, il piccolo parchetto al di là del ponte di Tipografia Alimentare dona un’aria di serenità e ritmi molto poco milanesi. Tipografia Alimentare, è composta da una lunga serie di vetrine, che si posiziona proprio a pochi metri dal ponte. Le vetrine trasparenti e le panche fuori danno da subito l’idea di un posto accogliente, senza formalismo. All’interno le sedie in formica in tanti colori, fanno molto anni 70 e vintage, ma sembra più una scelta dettata dal gusto personale che…
Tut a post [Recensione]
Vino, musica e divertimento “Tut a post”, vineria un po’ imboscata in zona Città Studi è la classica perla di quartiere. Già dal nome si capisce la filosofia del posto. Piccola, accogliente e dove ti sembra di essere subito a casa. Non si viene qui per fare gli enosboroni o per stupire gli amici con le grandi etichette, ma per godersi un calice e fare due chiacchiere, con i propri amici o con le simpatiche “ostesse” dietro al bancone. Si parla di vino, ma molto più spesso di musica. L’ambiente è piccolo, quindi volenti o nolenti non è difficile ritrovarsi in mezzo a chiacchiere partite da un tavolo ed arrivate al…
Vino [Recensione]
La Cieca Pink è passata di mano ed ha cambiato nome in Vino Se vi ricordate La Cieca Pink, non aspettatevi grande novità visive da Vino, l’impianto dell’enoteca, a parte poche modifiche, è rimasto lo stesso. Ed anche lo spirito femminile è rimasto, grazie a Martina (ex La Cieca) che ha portato una ventata di freschezza, romanticismo e pura passione per il vino. Perché il nome Vino? Sicuramente non originalissimo, ma è semplice, diretto, immediato. Come vuole essere lo spirito del locale. Un posto dove si viene per il vino, per conoscerlo ed apprezzarlo, senza inutili formalismi. Dall’esterno la tenda gialla con il nuovo logo si nota bene, così come i…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Romana, Vittoria, Forlanini, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Mercato del Suffragio, l’enoteca [Recensione]
L’enoteca che non ti aspetti dentro un mercato di quartiere Ed oggi parliamo del Mercato del Suffragio, nell’omonima piazza che affaccia su Corso XXII Marzo. Un ex mercato rionale. Perché ex? Perché del vecchio mercato rionale è rimasto poco, oggi è una struttura completamente ristrutturata, colorata, con i tavoli per accomodarsi ed un dehor all’esterno. Nel Mercato del Suffragio troviamo l’angolo del pesce, della pizza, delle verdure e naturalmente l’area dedicata all’enoteca, condivisa con salumi e formaggi. Tralasciando gli altri banchi, noi ci siamo fermati al piccolo banchetto dell’enoteca per scegliere i vini ed un tagliere misto (ottimi i salumi e buoni i formaggi). Poi ci siamo trasferiti nel dehor a…