180 anni di Mosnel ed una verticale di EBB da emozione pura
1836, la Famiglia Barboglio eredita il palazzo e la tenuta che ancora oggi, 180 anni dopo, vedono la stessa famiglia, con le nuove generazioni, a gestire palazzo e vigneti del Mosnel. Un bellissimo traguardo, ma ancora più bello se si guarda a quello che sono riusciti ad ottenere. Ovvero una delle migliori espressioni dello chardonnay in Franciacorta. In particolare, l’EBB, omaggio a Emanuela Barzanò Barboglio, nato nel 2003 è il vino di punta dell’azienda. Quello che riesce ad esprimere al meglio il concetto di vino che Giulio e Lucia hanno in mente. E per dimostrarlo niente di meglio di una verticale dal 2003 al 2011. Con aggiunta di un EBB…
Enoturismo, il caso Bellavista
Il Festival della Franciacorta si è ormai ritagliato un appuntamento fisso nella seconda parte del mese di settembre. In questi anni ha cambiato formule e date, ma nelle ultime edizioni il Festival ha adottato la formula delle degustazioni direttamente nelle cantine dei produttori partecipanti.
Franciacorta alla griglia
A furia di girare per cantine, niente di più facile che nascano rapporti di amicizia. Ma non parlo di quella superficiale, parlo di amicizia vera. E così nascono occasioni dove un gruppo di appassionati, operatori e curiosi, usa la scusa del vino per ritrovarsi in compagnia. Nascono delle giornate all’insegna del divertimento, della musica, ma anche e soprattutto occasioni in cui il vino è vero protagonista, semplice spettatore e compagno di bisbocce.
Eventi del vino, veramente 2.0
Si parla molto dell’efficacia della comunicazione del vino e soprattutto degli eventi che dovrebbero servire a comunicare il vino. Molti eventi, pur essendo perfettamente organizzati, non hanno poi la risonanza mediatica che si meriterebbero. Colpa forse di un’eccessiva proliferazione, ma forse anche di una certa “stanchezza” dei mass media. Allora è bello vedere che un’idea nata dal “basso”, ma soprattutto nata in “rete”, stia sempre più diventando un modo efficacie di comunicare e farsi conoscere, rompendo gli schemi a cui siamo abituati. In quanti eventi organizzati all’interno di una cantina vinicola è possibile degustare vini delle cantine limitrofe? E non solo? Curiosi? Allora basta che partecipiate Sabato 25 Settembre 2010…
La Montina rinnova il sito
Poco prima delle vacanze estive è andato online il sito rinnovato di La Montina, azienda franciacortina tra le più conosciute. Lo stile visuale ricalca fortemente il design voluto per le etichette, rinnovate nell’ultimo anno, e che puntano ad elementi forti come la dominanza del nero ed un lettering identificativo. Il sito rinuncia alle facili e molto spesso inutili animazioni, per uno stile sobrio, ma molto attento alla visione dello stesso su differenti browser e per l’indicizzazione sui motori di ricerca. Originale la barra di navigazione in basso, così come il posizionamento del logo in basso invece che in alto a sinistra, anche se personalmente preferisco uno posizione più “classica”. La navigazione…
Bistrot francese. Design italiano. E gli altri?
La Flute, attivissimo importatore di champagne, ma non solo, continua la sua voglia di comunicare e proporre le bollicine francesi. Questa volta lo fa con l’apertura di un bistrot in pieno centro a Milano (Via Camperio, 15 a due passi da Caioroli) insieme a Artidoro. Il locale proporra una buona selezione di champagne, di cui alcuni in mescita ed una cucina semplice e leggera ma abbinata agli champagne proposti. Se poi aggiungiamo un tocco di design italiano al locale (curato da Lucchese Design) il risultato è abbastanza assicurato. Rimane comunque un’idea coraggiosa, visto anche il periodo, ma un ottimo modo per proporre i propri vini in modo completo. Pensando a…