- Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Romana, Vittoria, Forlanini, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Hic enoteche Porta Romana [Recensione]
Hic Enoteche non smette di crescere ed apre anche in Porta Romana. Questo locale, a differenza degli altri Hic, si concentra molto di più sul cibo e lo si capisce dal menu delle portate molto più ampio. Situato subito all’inizio di Via Crema si posizione a due passi dalle Terme e dall’arco di Porta Romana. Non facilissimo il parcheggio, ma l’uscita della metropolitana è proprio a due passi. Gli interni sono caldi ed accoglienti con colori scuri ben bilanciati dalle lampade nell’alto soffitto. Una grande sala ed alcuni tavoli all’esterno permettono di gestire sia l’intimità di una coppia, che un gruppo di amici. La selezione dei vini è nello stile…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Romana, Vittoria, Forlanini, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Mesté [Recensione]
A ciascuno il proprio … mesté ” Ofelè al fa el so mestè” (ogni pasticciere fa il suo lavoro) è un vecchio detto milanese, un monito a chi si improvvisa in attività dove non ha esperienze e attitudine. Non è il caso dei due soci di Mestè, Daniele e Marco, rispettivamente in sala e in cucina: il primo ha lavorato per Longoni, Vinoir, Hic Enoteche, Vineria Eretica, il secondo è “nato” nella gastronomia di Bonardi, un negozio storico dove trovi solo cose buone, preparate con cura dalla mamma Anna e ancora gestito dal padre Piero. Si respira aria milanese da Mestè, vineria -enoteca vicino al Parco delle Memorie Industriali, in…
Les Rouges [Recensione]
Nuova apertura milanese, per un cocktail bar che strizza l’occhio ai vini e viceversa. Dopo diverse esperienze all’estero, a Parigi e a Londra, i due fratelli Yoel e Jonatan tornano a Genova dove -insieme all’altro fratello, Benny, aprono Les Rouges, al primo piano di uno storico edificio cinquecentesco noto come l’Imperiale. Il nome del locale – lo stesso che hanno poi utilizzato per quello inaugurato a Milano, ad inizio gennaio 2020, in zona Porta Romana – fa riferimento ai capelli rossi, caratteristica che accomuna i tre fratelli, nati in Israele ma cresciuti respirando l’aria e la cultura genovese. L’aria del capoluogo ligure la ritroviamo anche nel nuovo locale di Milano,…
Bottiglieria Spartaco [Recensione]
La Bottiglieria Spartaco, nel nome non evidenzia molta originalità, dato che si trova in Via Spartaco, ma vi assicuriamo che è tutto, tranne che convenzionale. Primo. E’ piccolissima. Un’unica vetrina. Micro bancone e solo qualche posto a sedere. Secondo. E’ gestita in prima persona da Norie, giapponese con diverse esperienze nel mondo del cibo. Terzo. Non solo vino, ma dato la provenienza di Nori, anche whisky (giapponese) e sake. Un posto quindi da coppie e da un piccolo gruppo di amici che voglia occupare tutto il locale. Nonostante le dimensioni minime è anche possibile assaggiare qualche stuzzichino di ottimo livello (prosciutto di Cormons in primis). I vini al calice non…
Vinotheque [Recensione]
Siamo in via Cadore, dove non mancano certo le enoteche, ma già dal nome si capisce come Vinothèque si rivolga a chi cerca esclusivamente vino francese. Facilmente riconoscibile alla sera con la sua insegna al neon, è piccola, ma non piccolissima.
- Centro storico, Consigliate, Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Romana, Vittoria, Forlanini, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
EXIT [Recensione]
Exit, il bello di stare fuori Piazza Erculea, è la classica piazzetta del centro di Milano in cui non capiti per caso, a meno che tu stia cercando il chiosco di Exit. Situata tra Velasca e Corso Italia, a pochi passi da Corso di Porta Romana, è facilmente raggiungibile, ma si nasconde come la classica discrezione milanese. Prima dell’apertura di Exit, era per i lavoratori della zona, il chioschetto da pausa pranzo, per un panino ed una bibita veloce. E dopo le 18 difficile trovarlo aperto, anche perché la zona si spopolava. Negli ultimi anni grazie all’incremento del turismo a Milano, anche la zona centrale ne ha beneficiato e fa…
- Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Romana, Vittoria, Forlanini, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Ciz Cantina e Cucina [Recensione]
Ciz Cantina e Cucina ha aperto da meno di un anno in zona Tricolore-Concordia e già dal nome si capisce che non si tratta solo di un ristorante o di un wine bar. L’ingresso, con il bancone ed un paio di tavolo e sgabelli è riservato a chi vuole fare un aperitivo o un dopo cena, mentre il resto del locale è dedicato al ristorante vero e proprio. L’ambiente è curato ed elegante, con due lavagne all’ingresso che mostrano i vini in mescita per la serata. Premesso che abbiamo testato solo la parte di cantina e non del ristorante, la doppia anima può rivelarsi un’ottima idea, ma può avere anche impatti…
Vino [Recensione]
La Cieca Pink è passata di mano ed ha cambiato nome in Vino Se vi ricordate La Cieca Pink, non aspettatevi grande novità visive da Vino, l’impianto dell’enoteca, a parte poche modifiche, è rimasto lo stesso. Ed anche lo spirito femminile è rimasto, grazie a Martina (ex La Cieca) che ha portato una ventata di freschezza, romanticismo e pura passione per il vino. Perché il nome Vino? Sicuramente non originalissimo, ma è semplice, diretto, immediato. Come vuole essere lo spirito del locale. Un posto dove si viene per il vino, per conoscerlo ed apprezzarlo, senza inutili formalismi. Dall’esterno la tenda gialla con il nuovo logo si nota bene, così come i…
Dal Vinattiere [Recensione]
Dal Vinattiere, Osteria di città (quando si scegli un bel claim) C’era una volta la Salumeria del vino (o meglio c’erano, uno in Sanzio e quello di via Cadore), aperti da oltre 10 anni. In poco tempo sono passati di mano quella di Sanzio e da pochi mesi anche quella di Cadore. Quella di Cadore è stato presa dai proprietari Del Vinattiere, che aveva la sede precedente non troppo lontano. Esteticamente non si vedono ancora grandi cambiamenti, tranne ovviamente le insegne. Noi ci siamo stati a ridosso della chiusura estiva, sfruttando il dehor esterno. Lavagna esterna ed una carta con il dettaglio dei vini al calice e degli stuzzichini permettono…
Banco d’assaggio [Recensione]
Banco d’assaggio e di relax Siamo in zona Dateo, Banco d’assaggio è una piccolissima enoteca in una zona poco conosciuta per la vita serale. Aperta da poco tempo non è certo tra quelle più chiacchierate dagli addetti ai lavori. Si nota anche poco, soprattutto se è una serata piovosa ed il piccolo dehor esterno rimane vuoto. Ma non fatevi scoraggiare, Banco d’assaggio merita. Lontano dai locali o dalle enoteche modaiole, è la classica enoteca con degustazione che tutti vorremmo avere sotto casa. Magari non ha le bottiglie più di tendenza del momento, non si parlerà di biodinamiconaturismo ma qualcosa di buono lo si trova sempre. Il posto è piccolo, diremmo quasi piccolissimo (circa…