• Chi siamo
  • Magazine
  • Corsi Vino
  • Newsletter
  • Contatti
Enoteche a Milano, le migliori e gli eventi del vino

La guida alle migliori enoteche ed eventi del vino di Milano

  • Home
  • EVENTI VINO MILANO
  • WINE BAR
  • CON VENDITA
  • Per Zona
    • Centro storico
    • Navigli, Barona, Lorenteggio
    • Città studi, Lambrate, Ortica
    • Fiera, Gallaratese
    • Garibaldi, Isola, Niguarda
    • Romana, Vittoria, Forlanini
    • Stazione Centrale, Bicocca
    • Vigentino, Gratosoglio
  • Corso Vino Online
  • MAPPA
MENU
  • Home
  • EVENTI VINO MILANO
  • WINE BAR
  • CON VENDITA
  • Per Zona
    • Centro storico
    • Navigli, Barona, Lorenteggio
    • Città studi, Lambrate, Ortica
    • Fiera, Gallaratese
    • Garibaldi, Isola, Niguarda
    • Romana, Vittoria, Forlanini
    • Stazione Centrale, Bicocca
    • Vigentino, Gratosoglio
  • Corso Vino Online
  • MAPPA
  • Chi siamo
  • Magazine
  • Corsi Vino
  • Newsletter
  • Contatti

Corso Vino Online

Il nostro corso vino è prima di tutto gratuito e fatto con poche pillole semplici e complete. Inoltre se hai un dubbio, scrivilo nei commenti, cercheremo di risolverlo in modo chiaro in pochissimo tempo.

  • La temperatura ideale per il servizio del vino
  • Aprire una bottiglia di vino
  • Aprire una bottiglia di spumante
  • Conservare una bottiglia aperta
  • Come leggere una carta vini
  • Spumanti e cibo perchè ci piacciono così tanto le bollicine
  • Sboccatura degli spumanti sempre vero che più giovane meglio è?
  • Etichetta dello spumante, la guida per capirla
  • I formati delle bottiglie
  • I vitigni principali del metodo classico: chardonnay e pinot nero
  • Il calice giusto
  • Scelto il calice adesso usiamolo al meglio
  • I vini per il matrimonio
 

  • Aprire una bottiglia di spumante

    19 Aprile 2019 /
    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I Dolomitici ed il Lambrusco, nessuna eresia, solo tradizione

    1 Giugno 2012
    Giornate del Pinot Nero 2018 - Blauburgunder

    Giornate del Pinot Nero 2018, il ventennale

    9 Maggio 2018

    Come leggere una carta vini

    2 Marzo 2019
  • Aprire una bottiglia e le diverse chiusure del vino

    19 Marzo 2019 /
    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    LiveWine Milano 2015. Come è andata?

    27 Febbraio 2015

    BaroloBrunello 2017 a Milano

    28 Novembre 2017

    Valtellina, vincente più con il Nebbiolo o la Chiavennasca?

    23 Novembre 2022
  • Servire il vino a tavola

    13 Marzo 2019 /
    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    BaroloBrunello 2017 a Milano

    28 Novembre 2017

    Presentazione Brunello 2011 di Ciacci Piccolomini d’Aragona

    16 Marzo 2016

    Etichetta dello spumante, la guida

    19 Gennaio 2019
  • Come leggere una carta vini

    2 Marzo 2019 /
    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    European Wine Bloggers Conference

    11 Ottobre 2011

    I vini per il matrimonio

    22 Gennaio 2019

    LiveWine Milano 2015. Come è andata?

    27 Febbraio 2015
  • Spumanti e cibo. Perché ci piacciono così tanto le bollicine.

    2 Febbraio 2019 /
    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Arriva Vinitaly, Villa Favorita, Cerea e Summa

    12 Marzo 2015

    Piccoli eventi. Grandi Vini e Persone.

    29 Ottobre 2009

    Aprire una bottiglia di spumante

    19 Aprile 2019
  • La temperatura ideale per il servizio del vino

    30 Gennaio 2019 /
    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Sboccatura / dégorgement dello spumante – Guida facile per capirla

    24 Gennaio 2019

    ViniVeri e Vinitaly 2012, qualche foto

    27 Marzo 2012

    #barbera2, dalla barbera alla barbatella, o meglio viceversa

    14 Maggio 2011
  • Sboccatura / dégorgement dello spumante – Guida facile per capirla

    24 Gennaio 2019 /
    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Best Italian Wine Awards (BIWA) 2013

    15 Settembre 2013

    Barraco: vini di Marsala alla prova del tempo

    22 Febbraio 2017

    La temperatura ideale per il servizio del vino

    30 Gennaio 2019
  • I vini per il matrimonio

    22 Gennaio 2019 /
    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Come leggere una carta vini

    2 Marzo 2019

    #barbera2, iniziata!

    14 Maggio 2011

    Il calice giusto

    9 Gennaio 2019
  • Conservare una bottiglia aperta

    19 Gennaio 2019 /
    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Spumanti e cibo. Perché ci piacciono così tanto le bollicine.

    2 Febbraio 2019

    Sboccatura / dégorgement dello spumante – Guida facile per capirla

    24 Gennaio 2019

    Etichetta dello spumante, la guida

    19 Gennaio 2019
  • Etichetta dello spumante, la guida

    19 Gennaio 2019 /
    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    180 anni di Mosnel ed una verticale di EBB da emozione pura

    29 Giugno 2016

    La vigna come segno distintivo del Barolo Sordo

    7 Novembre 2016

    Best Italian Wine Awards (BIWA) 2013

    15 Settembre 2013
 Articoli meno recenti

Iscriviti alla Newsletter

E la DOMENICA?

Le enoteche aperte la domenicaLe enoteche aperte la domenica

Ultime recensioni

  • Valtellina, vincente più con il Nebbiolo o la Chiavennasca?
  • Borgia enoteca [Recensione]
  • Caffineria Piazza Morbegno [Recensione]

Più letti della settimana

Sorry. No data so far.

Più letti del mese

  • La salumeria del vino - Via Sanzio - Interno La salumeria del vino [Cessato]
  • Sboccatura / dégorgement dello spumante - deposito di lieviti ghiacciato Sboccatura / dégorgement dello spumante – Guida facile per capirla
  • Valtellina, vincente più con il Nebbiolo o la Chiavennasca?
  • Radrizzani Drogheria Enoteca
  • barolo-sordo La vigna come segno distintivo del Barolo Sordo

enotecheamilano.it

enotecheamilano.it
Arrivano giorni di grandi degustazioni! Con Avvina Arrivano giorni di grandi degustazioni! Con Avvinamenti, nuovo evento del vino in zona Tortona. Con gli ottimi produttori artigianali dei Vignaioli Naturali Riuniti e con la verticale dello Champagne Krug.
Per dettagli sugli eventi link in bio
Si riparte con gli eventi vinosi e già il 2023 ci Si riparte con gli eventi vinosi e già il 2023 ci offre cose interessanti: il #barolo di #giovannicanonica da #winetip, #donnafugata accompagnerà la visita al #museobagattivalsecchi e l'appuntamento classico con #autoctonosinasce di #gowine 
Link in bio
Ci aspetta un bel week-end all'insegna del vino. G Ci aspetta un bel week-end all'insegna del vino. Già oggi parte La Terra Trema e a Piacenza torna l'appuntamento con il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti. Martedì invece piccolo appuntamento con Le Vigne di Eli all'Ostello Bello.
Per tutte le info, link in bio

#mercatodeivini #fivi #laterratrema #vignaioli #vignaioliindipendenti #bancodassaggio #vininaturali #vinibiodinamici #vinoitaliano #winelover #winetasting
Tre vini della Valtellina che rappresentano cosa p Tre vini della Valtellina che rappresentano cosa può dare questa bellissima valle. Il Maroggia 2019 di Agrilu è rappresentante della sottozona più giovane e più vicina al lago di Como, con caratteristiche molto orientate alla bevibilità ed alla freschezza.
Il Valtellina di Dirupi 2018 è costantemente negli ultimi anni il vino glou glou che unisce una capacità di beva elevatissima con struttura e piacevolezza senza stancare. 
Infine il Grumello San Martino 2015 di Gianatti. Parte lento e disarmonico, poi dopo una decina di minuti si riassetta come le rocce valtellinesi. Tira fuori eleganza e complessità, gran vino.
La Valtellina che si distingue.

#maroggia #valtellinasuperiore #grumello #dirupi #gianattigiorgio #agrilu #valtellina #viticulturaeroica #nebbiolodellealpi #valtellinawine #nebbiololover #chiavennasca #winestagram #wine #winelover
Una serata a scoprire la bellezza dei rossi di Val Una serata a scoprire la bellezza dei rossi di Valtellina con masterclass e cena preparata da Alessandro Negrini.
Approfondimento su enotecheamilano.it

#valtellina #vinivaltellina #sassella #grumello #maroggia #grumello #nebbiolo #chiavennasca #prugnola
Se non ci avete fatto caso, abbiamo pubblicato le Se non ci avete fatto caso, abbiamo pubblicato le recensioni di Borgia e Caffineria.
Ovviamente su enotecheamilano.it

Due mondi opposti, Caffineria informale e diretto, Borgia elegante e con una bella carta vini.
Bere bene alla @labottegadelvinomilano #piazzalega Bere bene alla @labottegadelvinomilano #piazzalegalombarda
Nuova recensione per una bella enoteca in zona Arc Nuova recensione per una bella enoteca in zona Arco della Pace. @enobevoviniribelli Un po' enoteca di quartiere e con originalità nelle etichette.
Recensione completa su #enotecheamilano.it

#arcodellapace #berebeneamilano #vinomilano #aperitivomilano #vininaturali
Giovedì 23 giugno 2022 dalle 19.00 alle 22.00, to Giovedì 23 giugno 2022 dalle 19.00 alle 22.00, torna l’appuntamento con il banco d’assaggio di Vinodalproduttore.it al Golf Club Le Rovedine.
Tutte le info nella sezione eventi di enotecheamilano.it (link in bio)

#luigimaffini #tenutepacelli #sanpietrogavi #berebeneamilano #vinomilano #aperitivoallaperto #spumante
Ancora tanto vino a Giugno 2022. Dalle degustazion Ancora tanto vino a Giugno 2022. Dalle degustazioni nei ristoranti con i produttori, al Festival del Franciacorta, ai vini bianchi piemontesi ed ai banchi d'assaggio di vini artigianale nel golf club.
Link a tutti gli eventi in bio
Arriva un maggio pieno di eventi e degustazioni. T Arriva un maggio pieno di eventi e degustazioni. Tornano i ristoranti con le cene, i banchi di assaggio ed anche le aste con degustazione.
Per tutti i dettagli link in bio
Vino enoteca compie 5 anni. Il 6 maggio si festegg Vino enoteca compie 5 anni. Il 6 maggio si festeggia! 
Fossi in voi un salto lo farei!
Speed wine tasting all'@ostellobello con @vinodalp Speed wine tasting all'@ostellobello con @vinodalproduttore.it e gli splendidi produttori di @lepianeofficial @giampi_lepiane @selvacapuzza @canoso1876
Instagram post 17948791531876354 Instagram post 17948791531876354
Gli eventi che ci piacciono! Serata "Pre-British" Gli eventi che ci piacciono!

Serata "Pre-British" di giovedì 7 aprile all'Apollo Milano. Interverranno Luca Sarais di Cantine Isola in veste di moderatore, Vincenzo Angileri, Sebio De Bartoli e, sorpresa di questi giorni, Giorgio Fogliani, autore del prezioso libro "Il futuro di Marsala" edito da Possibilia Editore. I posti non sono molti, si raccomanda la prenotazione: 

Biglietteria online: link.dice.fm/A6c96668e734
Mail: booking@apollomilano.com
Telefono: 340/5091147

Maggiori info nella pagina eventi di enotecheamilano.it (link in bio)
Inizio Aprile vede tante degustazioni e cene in pr Inizio Aprile vede tante degustazioni e cene in presenza. Non perdetele! 
Link in bio
Capita ogni tanto, alla fine dei banchi di degusta Capita ogni tanto, alla fine dei banchi di degustazione, quando ormai si sta smontando tutto, che ti facciano assaggiare gli ultimi vini. Sai già che la tua mente è stanca e poco incline ad assaggiare ancora, ma per cortesia o anche solo per dissetarti, gli assaggi. 
E ti colpiscono! 
Anche se te l'hanno detto, eri troppo stanco per ascoltare, quindi è come se assaggiassi alla cieca. E così il vino ti attiva ricordi di Francia, di Rodano, poi ti riprendi e scorgi semplicità, ma nulla di banale. Un bel vino, di quelli da bere con un salame davanti ad un amico. Il Garda classico 2018 Henry Dunant di @selvacapuzza 
E l'altro vino? Come sopra: non lo assaggiavo da tempo, ma era il vino giusto da fine serata, ottima freschezza, aromaticità ed un bel corpo non sempre facile da trovare nei riesling dell'Oltrepo: Riesling 2018 Oliva @cadifrara_lucabellani 
Spesso non c'è bisogno di cercare fuori le perle che abbiamo a due passi.
Bello tornare a far degustare grandi vini agli eve Bello tornare a far degustare grandi vini agli eventi di #vinodalproduttore 
Segnaliamo il Nebbiolo 2020 di #Parusso, ottima indicazione dell'annata per i futuri Barolo, il sempre più preciso Extra Brut da uve nebbiolo 2016 sempre di Parusso, il Roero Arneis san Michele di #Deltetto ed il divertentissimo Maggiorina di #lepiane
The world is wine da @borgiaenoteca con @elementoi The world is wine da @borgiaenoteca con @elementoindigeno
Bello tornare a degustare ai banchi d'assaggio. Qu Bello tornare a degustare ai banchi d'assaggio. Questa volta toccava a #ivinidelpiemonteontour @ivinidelpiemonte @enora.wine @ais_milano @rossiebianchi
Load More Segui su Instagram
  • Chi siamo
  • Magazine
  • Corsi Vino
  • Newsletter
  • Contatti
Ashe Tema di WP Royal.