Palinurobar [Recensione]
Non fatevi ingannare dal nome, qui si beve vino Il nome potrebbe sembrare fuorviante per un’enoteca, ma tutto ha una sua ragione.Il legame con la musica, oltre che con il vino è uno dei punti forti del locale ed il nome ha origine dall’omonimo pezzo di Nino Buonocore. Anche il design del locale non è ascrivibile alla solita enoteca. Legno c’è, ma è quello arrotondato e lucido degli anni 80, così come il bancone, ricordo del bar precedente, vecchio e moderno insieme, grazie anche ad un uso sapiente dei neon rossi. Quello che vi assicurerà di essere in un’enoteca di vini artigianali è la parete all’ingresso, colma di etichette naturali…
- Città studi, Lambrate, Ortica, Consigliate, Enoteche con piccola cucina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Alla Concorrenza [Recensione]
Osteria di una volta o l’osteria del futuro Partiamo dall’inizio, ovvero dal tipo di locale, che si definisce “osteria” con riferimento ad una delle dizioni presenti nel vocabolario: locale pubblico, di tono modesto e popolare, con mescita di vini e spesso anche con servizio di trattoria. Mario Soldati spesso l’introduceva con in quell’osteria si beve e si gioca a carte; coi suoi tavoli di marmo…Quindi “Alla Concorrenza” richiama fortemente l’idea dell’osteria di una volta, dove il cibo c’è, ma senza cucina ed il vino la fa da protagonista. In questo caso escluderemmo il tono modesto, Alla Concorrenza è un bellissimo locale, nuovo, ma con l’anima antica, con il grande bancone di legno…
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Ciotto [recensione]
Bere e mangiare in modo diverso Se passate davanti a Ciotto, probabilmente non ci farete neanche caso. Un’unica vetrina abbastanza anonima ed il nome sulla porta a vetri. Ma sarebbe un peccato. Perché vale la pena andare da Ciotto. Non è un giapponese, anche se la cucina richiama fortemente quel paese (ma con incursioni italiane, spagnole ed arabe). E’ giapponese chi vi accoglie (Gen), ma in cucina fa tutto un bravo cuoco italiano. Un posto difficile da definirsi, ma dove, man mano che passano i minuti, crea la sua identità. Piccolo ed intimo, con colori forti e neutri accostati, che non colpiscono particolarmente. Fortunatamente c’è Gen, che parte piano, gentile…
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
La Sala del Vino [Recensione]
Andare a La Sala del Vino vuol dire prima di tutto andare all’Ortica, uno dei quartieri milanesi più interessanti. Dove sembra ancora esistere la Milano industriale del tempo, ma dove si respira anche la campagna a due passi e tutto sembra più a misura d’uomo. Aprire un’enoteca qui, una volta straricca di osterie, ma oggi latitante in quanto a vino, vuol dire diventare un punto di riferimento o estraniarsi. Possiamo dire che La Sala del Vino appartiene alla prima categoria. Andando all’orario dell’aperitivo sarà più facile trovare gente del quartiere, mentre a cena ci si allarga a milanesi fuori ortica e stranieri. Noemi, la titolare, sorveglia e partecipa direttamente, descrivendo…
Nuvole in cantina [Recensione]
Amiamo le enoteche di quartiere. Spesso sconosciute ai più, ma quasi sempre sono le più autentiche ed appassionate. Nuvole in cantina conferma la regola sopra. Una vecchia lavanderia a gettoni a cui non sono state toccate le insegne (quindi non facilissima da trovare), che è ...
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Tipografia Alimentare [Recensione]
Più Alimentare che Tipografia, a due metri dalla Martesana Siamo a pochi metri da Viale Monza, ma è come se fossimo lontanissimi. La Martesana scorre a qualche metro di distanza, il piccolo parchetto al di là del ponte di Tipografia Alimentare dona un’aria di serenità e ritmi molto poco milanesi. Tipografia Alimentare, è composta da una lunga serie di vetrine, che si posiziona proprio a pochi metri dal ponte. Le vetrine trasparenti e le panche fuori danno da subito l’idea di un posto accogliente, senza formalismo. All’interno le sedie in formica in tanti colori, fanno molto anni 70 e vintage, ma sembra più una scelta dettata dal gusto personale che…
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Tuttaltrosuono e il vino [Recensione]
La musica del vino con Tuttaltrosuono Siamo in zona Lambrate, a due passi da via Ventura. Zona in cui nel periodo del salone del mobile è quasi difficile camminare, ma che per il resto dell’anno rimane tranquilla e con buona scelta di locali. Tuttaltrosuono è un’enoteca atipica, visto che è anche un negozio di Hi-Fi di alto livello. Andrea Bernardi, il titolare, ha unito la professione dell’hi-fi con la passione per il vino. Così non è difficile entrare per ascoltare qualche impianto hi-end e ritrovarsi in mano una bella bollicina. Ma anche se non avete una passione per il suono puro, potete entrare anche solo per il vino. Il locale non…
Pastis [Recensione]
Siamo nella zona est di Milano, a due passi dalla trafficatissima Viale Campania, ma Pastis sembra una piccola oasi di pace. Non solo per le dimensioni, locale ridottissimo composto dal bancone all’ingresso e qualche tavolino nella saletta adiacente, ma per l’atmosfera intima ed accogliente che provi entrandoci. Ed è entrandoci che ti accorgi che è pienissimo di cose. Bottiglie di amari(tra cui il pastis), vino, birra, confetture e le dediche dei clienti sulle piastrelle bianche. Per alcuni sembrerà caotico, ma altri apprezzeranno perché da l’idea di un luogo vivo e vissuto. Il punto forte del pastis sono i taglieri, sia di salumi che di formaggi (ottime le selezioni alla capra)…
Tut a post [Recensione]
Vino, musica e divertimento “Tut a post”, vineria un po’ imboscata in zona Città Studi è la classica perla di quartiere. Già dal nome si capisce la filosofia del posto. Piccola, accogliente e dove ti sembra di essere subito a casa. Non si viene qui per fare gli enosboroni o per stupire gli amici con le grandi etichette, ma per godersi un calice e fare due chiacchiere, con i propri amici o con le simpatiche “ostesse” dietro al bancone. Si parla di vino, ma molto più spesso di musica. L’ambiente è piccolo, quindi volenti o nolenti non è difficile ritrovarsi in mezzo a chiacchiere partite da un tavolo ed arrivate al…
Hic 2 – Sidoli – Goldoni [Recensione]
Anche Hic si sdoppia, ed ha aperto già da qualche tempo la sua seconda casa, dopo quella di Spallanzani(Porta Venezia). Siamo all’inizio della zona di Città Studi, in uno spiazzo che permette anche di poter mettere qualche tavolino fuori. A differenza di Spallanzani che è un po’ sacrificato nello spazio all’ingresso, qui si sta belli comodi. Un bancone non troppo grande, ma tavoli e divani non solo nella prima sala che da sulle vetrine, ma anche nel piano rialzato e in un ulteriore saletta. L’ambiente è moderno, caldo e curato. Le bottiglie sono sistemate per tutto il locale, quasi ad essere parte integrante dell’arredamento. La selezione dei vini al calice…