• Chi siamo
  • Magazine
  • Corsi Vino
  • Newsletter
  • Contatti
Enoteche a Milano

La guida alle migliori enoteche di Milano

  • Home
  • AL CALICE
  • CON VENDITA
  • Per Zona
    • Centro storico
    • Navigli, Barona, Lorenteggio
    • Città studi, Lambrate, Ortica
    • Fiera, Gallaratese
    • Garibaldi, Isola, Niguarda
    • Romana, Vittoria, Forlanini
    • Stazione Centrale, Bicocca
    • Vigentino, Gratosoglio
  • Corso Vino Online
  • MAPPA
  • EVENTI VINO MILANO
  • Home
  • AL CALICE
  • CON VENDITA
  • Per Zona
    • Centro storico
    • Navigli, Barona, Lorenteggio
    • Città studi, Lambrate, Ortica
    • Fiera, Gallaratese
    • Garibaldi, Isola, Niguarda
    • Romana, Vittoria, Forlanini
    • Stazione Centrale, Bicocca
    • Vigentino, Gratosoglio
  • Corso Vino Online
  • MAPPA
  • EVENTI VINO MILANO
  • Chi siamo
  • Magazine
  • Corsi Vino
  • Newsletter
  • Contatti
  • 5 Cose da Sapere sul Vino,  Avvinare,  Corso Vino Online,  Varie

    L’importanza del calice giusto per il vino giusto

    8 Gennaio 2019 /

    Sicuramente avremo sentito della “guerra dei calici” sullo Champagne. Negli anni della Bella Epoque, era solito simboleggiarlo nelle coppe, poi è stata la volta della flute ed infine si è arrivato ad un calice più ampio, più adatto a veicolare i profumi del vino e non solo la parte visuale delle bollicine che risalgono il calice. Questo per dire che l’evoluzione dei calici del vino è andata di pari passo con l’evoluzione del gusto, ma anche della conoscenza e dello studio dei fattori che influenzano la degustazione di un vino partendo dal calice. E di questo bisogna ringraziare anche i produttori di calici che hanno dedicato tempo e tantissime sperimentazioni…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti
  • Avvinare,  Corso Vino Milano,  Eventi,  Varie

    Terre di Vigne, serate di degustazione a Lainate(MI)

    19 Marzo 2018 /

    Cinque serate al lunedì (con l’enoteca tutta per noi) dedicate a vitigni e territori italiani che hanno fatto dell’originalità e della qualità assoluta il loro mantra. Da lunedì 9 Aprile 2018 e poi fino al  14 Maggio 2018 cinque serate per approfondire territori e vini di riferimento. Dalle Langhe, con Barolo e Barbaresco,  e poi in Franciacorta per goderci spumanti sempre più territoriali. Poi ancora a est per i grandi rossi della Valpolicella, per poi scendere a sud in Toscana, a Montalcino, patria del Brunello, e concludere il nostro viaggio in Campania, nella ridente Irpinia, terra di bianchi e di un grande rosso. Come sempre ogni sera c’è un approfondimento teorico e si…

    leggi tutto
    Max Cochetti 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    I vini per sposarsi

    22 Gennaio 2019

    Sorgente del Vino Live 2015

    10 Febbraio 2015

    BaroloBrunello 2017 a Milano

    28 Novembre 2017
  • Avvinare,  Eventi,  Varie

    Live Wine 2018, sempre di più una conferma

    18 Marzo 2018 /

    900 vini e 165 espositori al Live Wine 2018 Anche questa 4^ edizione 2018 del Live Wine a Milano si conferma uno degli eventi più interessanti per conoscere ed assaggiare grandi vini artigianali italiani e stranieri. Purtroppo la visita è stata limitata a lunedì e con poco tempo a disposizione, ma grazie agli spazi dell’ex Palazzo del Ghiaccio milanese non è stato difficoltoso effettuare un po’ di assaggi. Tra i tanti vini assaggiati, notevoli i nuovi ingressi della distribuzione di Stefano Sarfati con in particolare il Nebbiolo di Conti da quella zona del Novarese che sempre di più sta tirando fuori nebbioli eleganti e non banali. Molto interessanti i vini del…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Di ritorno da Merano 2009

    10 Novembre 2009

    Summa 2016

    3 Maggio 2016

    Perricone Day

    30 Novembre 2016
  • Avvinare,  Varie,  Vini degustati

    Il Raboso, vino del Piave, in verticale

    27 Marzo 2017 /

    Il Raboso del Piave è un vino poco conosciuto fuori dal Veneto, ma è uno di quei vini che danno l’idea del profondo legame che può esserci tra un prodotto agricolo ed il suo territorio. Il Raboso è il vino più antico del Veneto,  conosciuto dai Romani come “vino negro”, vino per eccellenza della Serenissima, imposto nella dieta dei marinai, raccontato da Goldoni nella Villeggiatura, vino dei veneziani tra fine Ottocento e nuovo secolo. Vino della guerra, distribuito ai fanti in trincea, spesso perfino con generosità. Come scrive Arrigo Cipriani nella prefazione del libro “RossoPiave“, c’era “un Veneto da raboso e polenta.” per indicare la trasformazione del Veneto da terra…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Best Italian Wine Awards (BIWA) 2013

    15 Settembre 2013

    Bollicine Mon Amour 2012

    13 Novembre 2012

    Vinitaly 2012: internet, chi l’ha visto?

    27 Marzo 2012
  • Avvinare,  Eventi,  Varie,  Vini degustati

    Barraco: vini di Marsala alla prova del tempo

    22 Febbraio 2017 /

    Grazie al week-end di LiveWine abbiamo avuto Milano “invasa” da oltre un centinaio di vignaioli artigianali. Tra questi Nino Barraco, vignaiolo marsalese che per molti appassionati è ormai una certezza, anche senza una storia centenaria alle spalle. E così, grazie al suo distributore milanese, quello Stefano Sarfati da sempre conosciuto per la passione verso i vini naturali, abbiamo potuto partecipare ad una doppia verticale di due dei vini più rappresentativi di Barraco: Catarratto e Pignatello Come ci ha ben tenuto a precisare Nino, si tratta di due verticali atipiche, non tanto per conoscere le annate e come hanno influito sui vini, ma per fare un viaggio culturale nel prodotto umano. Dodici anni…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Piccoli territori crescono. Come le Terre Lariane

    12 Dicembre 2016

    Un grande Riesling della Mosella con un pizzico italiano

    23 Giugno 2016

    La vigna come segno distintivo del Barolo Sordo

    7 Novembre 2016
  • Avvinare,  Varie,  Vini degustati

    Piccoli territori crescono. Come le Terre Lariane

    12 Dicembre 2016 /

    In Italia, abbondano le denominazioni. Alcune famosissime, altre meno, alcune inutili. Altre che nascono per salvaguardare un territorio e diventare strumento di promozione, anche se composte da pochi produttori. E’ il caso delle Terre Lariane Igt, consorzio nato da non più di 5 anni e che oggi raccoglie una quindicina di produttori. La maggior parte concentrati nei dintorni di Montevecchia, poi presenti nell’alto lago di Como e nella zona a sud-ovest di Como. Per molti è una novità sentir parlare di vini sul Lago di Como, ma in realtà la produzione del vino è una presenza storica di queste zone, in abbandono da più di cinquant’anni, ma che alcuni piccoli produttori…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    European Wine Bloggers Conference

    11 Ottobre 2011

    I vitigni principali del Franciacorta: Chardonnay e Pinot nero

    9 Febbraio 2015

    Servire il vino a tavola

    13 Marzo 2019
  • Avvinare,  Eventi,  Varie

    Perricone Day

    30 Novembre 2016 /

    Giovedì 24 novembre, grazie all’ospitalità di Hic Enoteche abbiamo organizzato il nostro primo incontro divulgativo, grazie all’idea di Perricone Day, ovvero una serata tutta dedicata al vitigno siciliano Perricone (o Pignatello). Ospite, come produttrice ed ambasciatrice del Perricone, Marilena Barbera di Cantine Barbera, coadiuvata dal nostro Michele Mirtini Ma visto che l’attenzione era tutta sul perricone, ecco i vini degustati, offerti gratuitamente dai produttori. Cantine Barbera Marco De Bartoli Feudo Montoni Francesco Guccione Porta del Vento Nel corso della serata si è approfondito in particolare la storia del vitigno, del suo adattamento in Sicilia, dei legami genetici con altri vitigni italiani e dei territori di produzione, puntando principalmente a far percepire similitudini e differenze fra i…

    leggi tutto
    Max Cochetti 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Best Italian Wine Awards (BIWA) 2013

    15 Settembre 2013

    Ritorna l’appuntamento con Sorgente del Vino Live 2012

    23 Febbraio 2012

    Grandi appuntamenti: Vini di Vignaioli e Vitae

    27 Ottobre 2014
  • Avvinare,  Eventi,  Varie,  Vini degustati

    Champagne Pommery sotto le Stelle

    25 Luglio 2016 /

    Da qualche anno ormai Milano vive un processo di mutazione, ancora in corso, dove agli occhi di chi la vive ogni giorno c’è un dato evidente: lo skyline cittadino è radicalmente cambiato. Nuovi edifici, moderni e avanguardistici, affiancano quelli più storici. E i punti da dove guardare Milano dall’alto si moltiplicano. Una metropoli è da considerarsi tale se ci sono molte terrazze accessibili? Sicuramente ne sono un ottimo biglietto da visita. Tra gli aficionados di questi “alti locali” c’è lo Champagne. Niente di meglio godersi un calice di bollicine francesi osservando lo skyline milanese. Una prova inconfutabile è la serata Champagne Pommery sotto le Stelle organizzata dalla Terrazza Boscolo Milano con…

    leggi tutto
    Martino Lapini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ancora Social Network food&wine, se ne parla a Perugia

    19 Aprile 2010

    I Dolomitici ed il Lambrusco, nessuna eresia, solo tradizione

    1 Giugno 2012

    BaroloBrunello 2017 a Milano

    28 Novembre 2017
  • Avvinare,  Turismo del Vino,  Varie,  Vini degustati

    180 anni di Mosnel ed una verticale di EBB da emozione pura

    29 Giugno 2016 /

    1836, la Famiglia Barboglio eredita il palazzo e la tenuta che ancora oggi, 180 anni dopo, vedono la stessa famiglia, con le nuove generazioni, a gestire palazzo e vigneti del Mosnel. Un bellissimo traguardo,  ma ancora più bello se si guarda a quello che sono riusciti ad ottenere. Ovvero una delle migliori espressioni dello chardonnay in Franciacorta. In particolare, l’EBB, omaggio a Emanuela Barzanò Barboglio, nato nel 2003 è il vino di punta dell’azienda. Quello che riesce ad esprimere al meglio il concetto di vino che Giulio e Lucia hanno in mente. E per dimostrarlo niente di meglio di una verticale dal 2003 al 2011.   Con aggiunta di un EBB…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    European Wine Bloggers Conference

    11 Ottobre 2011

    Piccoli eventi. Grandi Vini e Persone.

    29 Ottobre 2009

    La vigna come segno distintivo del Barolo Sordo

    7 Novembre 2016
  • 10 domande a,  Avvinare,  Varie,  Vini degustati

    Un grande Riesling della Mosella con un pizzico italiano

    23 Giugno 2016 /

    Il Riesling Renano (diverso dal Riesling Italico di cui una volta era pieno il vicino Oltrepo Pavese), è uno dei vitigni prediletti dagli amanti del vino (in accoppiata con il Pinot Nero ed il Nebbiolo). Un’uva da cui si ottengono vini che sfidano il tempo. Mosella, Alsazia, Wachau sono nomi di zone di produzione del Riesling che fanno illuminare gli occhi agli appassionati. A tanto amore degli appassionati, non corrisponde però un altrettanto valida presenza nelle carte delle enoteche milanesi, quasi che si abbia paura che sia un vino troppo da intenditori e meno da sbicchierare, quando invece, per le sue caratteristiche (freschezza in primis), potrebbe essere molto interessante. Poca…

    leggi tutto
    Max Cochetti 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    E-commerce Giordano vini, intervista a Marco Prando

    23 Settembre 2010

    Wineshop.it, intervista a Andrea Gaetano Gatti

    17 Febbraio 2011
 Articoli meno recenti

Iscriviti alla Newsletter

E la DOMENICA?

Le enoteche aperte la domenicaLe enoteche aperte la domenica

Ultime recensioni

  • Enoteche con attiva la consegna a domicilio
  • Ciotto [recensione]
  • Tannico winebar [Recensione]
  • Red red wine [Recensione]
  • El buscia… Sanzio [Recensione]

più letti

  • Sboccatura degli spumanti
  • Enoteche con attiva la consegna a domicilio
  • Ferrari VS Berlucchi. Scontro spumeggiante.
  • I formati delle bottiglie
  • Conservare una bottiglia aperta

Social Slider

  • Vi martellano già con il Black Friday ma preferite le enoteche di quartiere? Allora non perdetevi la videointervista Il Vinaccio
    by enotecheamilano.it 2 mesi ago
    Vi martellano già con il Black Friday ma preferite le enoteche di quartiere? Allora non perdetevi la videointervista Il Vinaccio
  • L
    by enotecheamilano.it 2 mesi ago
    L'ultima videointervista è per Wineria, enoteca che ha predisposto un servizio di consegna con box tematici e la possibilità di
  • Il servizio a domicilio non ha bisogno di grandi infrastrutture se c
    by enotecheamilano.it 2 mesi ago
    Il servizio a domicilio non ha bisogno di grandi infrastrutture se c'è passione e voglia di fare.  @enoteca_vino_milano  è una
  • Continuano le videointerviste alle enoteche milanesi. Oggi tocca ai vini naturali di @flor_italy. Scoprite la loro filosofia ed i vini
    by enotecheamilano.it 2 mesi ago
    Continuano le videointerviste alle enoteche milanesi. Oggi tocca ai vini naturali di  @flor_italy . Scoprite la loro filosofia ed i vini
  • Abbiamo videointervistato Massimo Malfassi per sapere come un’enoteca con 40 anni di storia ha organizzato il servizio di consegna a
    by enotecheamilano.it 2 mesi ago
    Abbiamo videointervistato Massimo Malfassi per sapere come un’enoteca con 40 anni di storia ha organizzato il servizio di consegna a
  • Chi siamo
  • Magazine
  • Corsi Vino
  • Newsletter
  • Contatti
Ashe Tema di WP Royal.