Enoteche con attiva la consegna a domicilio
In questo periodo di limitazioni, possiamo comunque acquistare vino dalle nostre enoteche preferite. Di seguito trovi le enoteche che hanno attivato servizi di consegne a domicilio per la città di Milano e zone limitrofe. Se sei un’enoteca milanese che ha attivato un servizio ecommerce o di consegna vino a domicilio, scrivici per segnalarlo. Ricciardi – e-shop | Zona San Siro – Recensione Vinoir – e–shop | Zona Navigli – Recensione Peck – e-shop | Zona Centro – Recensione Iemmallo – e-shop | Zona Centro – Recensione El Buscia – e-shop | Zona Porta Romana e Buonarroti – Recensione Beatrice d’Este| Recensione sanzio Hic enoteche – e-shop | Varie zone –…
- Città studi, Lambrate, Ortica, Enoteche con piccola cucina, Ristorante con cantina, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Ciotto [recensione]
Bere e mangiare in modo diverso Se passate davanti a Ciotto, probabilmente non ci farete neanche caso. Un’unica vetrina abbastanza anonima ed il nome sulla porta a vetri. Ma sarebbe un peccato. Perché vale la pena andare da Ciotto. Non è un giapponese, anche se la cucina richiama fortemente quel paese (ma con incursioni italiane, spagnole ed arabe). E’ giapponese chi vi accoglie (Gen), ma in cucina fa tutto un bravo cuoco italiano. Un posto difficile da definirsi, ma dove, man mano che passano i minuti, crea la sua identità. Piccolo ed intimo, con colori forti e neutri accostati, che non colpiscono particolarmente. Fortunatamente c’è Gen, che parte piano, gentile…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Navigli, Barona, Lorenteggio, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Tannico winebar [Recensione]
Dall’online all’offline con il primo winebar Tannico, famoso sito di ecommerce vini, ha deciso di aprire il primo winebar fisico, e lo fa in via Savona, zona decisamente ricca di locali, ma senza particolari attenzioni per il vino. Tannico winebar, in questo periodo di Covid, prevede la prenotazione dei posti sul sito dedicato, ma se passate e c’è qualche tavolo libero saranno felici di farvi accomodare. Il locale cerca di mantenere una coerenza stilistica con il sito, proponendo in diverse occasioni il logo. Arredamento ed architettura del locale sono moderni, ma senza eccedere, con un bel bancone all’ingresso ed una sala dedicata più all’interno, utilizzata per i corsi, ma anche…
Red red wine [Recensione]
Per chi se la ricorda c’è una vecchia canzone degli Ub40 che si chiama Red red wine, che racconta come solo il vino rosso possa aiutare a dimenticare l’amore di una donna.L’atmosfera che si respira al Red red wine di Bande Nere è invece molto diversa: relax, passione per il vino e per il piacere di stare in compagnia in un’enoteca di quartiere. In effetti trovarla, se non siete del quartiere, non è facilissimo, ma ne vale la pena. L’enoteca in sé non è grande, anzi, ma ha un bellissimo spazio all’esterno sotto grandi alberi, dove, soprattutto in periodo di Covid, i tavoli sono ben distanziati e permettono di godersi…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Fiera, Gallaratese, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
El buscia… Sanzio [Recensione]
Qualcuno si ricorderà della Salumeria del vino, che insieme alla Cantina di Franco, hanno rappresentato l’offerta enologica nelle affollate serate di marghera/sanzio.Qualche anno fa, la Salumeria del vino ha chiuso ed è subentrato el buscia, costola del primo in Viale Beatrice d’Este. Il “secondogenito” di Massimiliano Balestreri, che dal 2013 ha fatto sua la passione per lo Champagne, apre nel 2016 mantenendo in toto la formula del primo el buscia. Anche l’arredamento interno lo ricorda, ma grazie ad un bel marciapiede antistante ha un bel dehor con tavolini e divanetti. Visto che la quarantena da Covid ci ha obbligato a limitare, se non la quantità, sicuramente la varietà dei vini…
Flor. Via Vigevano [Recensione]
Un po’ di Flor* a Porta Genova I vini cosidetti “naturali” sono solo una moda?A giudicare dal numero di locali che a Milano vendono e servono in mescita questa tipologia di vini, sembrano oramai ben radicati nel tessuto urbano/alcolico milanese. Nella via che porta alla stazione di Porta Genova, a pochi passi dai Navigli, a fine 2019 ha aperto Flor (con un claim molto altisonante: born to be wine), doppione dell’altra sede in via Govone.Come stile non è troppo differente da Vinoir, l’antesignano di questa tipologia di locali, offrendo già al calice vini “col fondo” (rifermentati in bottiglia senza sboccatura), ma per la zona molto commerciale, è sicuramente un approdo…
Piccola guida al vino a casa per milanesi
Orfani del calice post ufficio o della serata del sabato per degustare vino con gli amici, non ci resta che l’acquisto online o sfruttare le enoteche milanesi che consegnano a casa. In questo periodo poi il vino diventa quasi conforto e viene più facile bere vino a pranzo e cena (tanto non ci si mette neanche alla guida), magari prediligendo vini più semplici ed immediati e lasciando le etichette più pregiate nel week-end (giusto per dargli un significato). Di sicuro, se il vino è buono o comunque ci colpisce per originalità è un valore in più in questo periodo dove una giornata sembra uguale all’altra. Per questo tra le tante…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Garibaldi, Isola, Niguarda, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Associazione Salumi e Vini Naturali [Recensione]
In Corso Garibaldi non mancano di certo posti dove mangiare o bere, ma se si pensa al vino artigianale e naturale, è dai tempi di Sarfati bar a vin, che non si vedeva un’enoteca dedicata a questa tipologia di vini. Associazione Salumi e Vini Naturali nasce dagli stessi ideatori di Champagne Socialist, ma non si tratta di un clone, ma di un locale a se stante. Certo, moltissimi vini li ritroverete in entrambi i locali, ma qui si beve con l’idea di mangiarci insieme. Non solo salumi, come potrebbe far pensare il nome e quelli che vedrete appesi, ma anche con una piccola cucina che cambia i piatti quasi giornalmente.…
- Enoteche con piccola cucina, Enoteche vendita, Romana, Vittoria, Forlanini, Tutte, Wine Bar - Enoteche al calice
Mesté [Recensione]
A ciascuno il proprio … mesté ” Ofelè al fa el so mestè” (ogni pasticciere fa il suo lavoro) è un vecchio detto milanese, un monito a chi si improvvisa in attività dove non ha esperienze e attitudine. Non è il caso dei due soci di Mestè, Daniele e Marco, rispettivamente in sala e in cucina: il primo ha lavorato per Longoni, Vinoir, Hic Enoteche, Vineria Eretica, il secondo è “nato” nella gastronomia di Bonardi, un negozio storico dove trovi solo cose buone, preparate con cura dalla mamma Anna e ancora gestito dal padre Piero. Si respira aria milanese da Mestè, vineria -enoteca vicino al Parco delle Memorie Industriali, in…
Les Rouges [Recensione]
Nuova apertura milanese, per un cocktail bar che strizza l’occhio ai vini e viceversa. Dopo diverse esperienze all’estero, a Parigi e a Londra, i due fratelli Yoel e Jonatan tornano a Genova dove -insieme all’altro fratello, Benny, aprono Les Rouges, al primo piano di uno storico edificio cinquecentesco noto come l’Imperiale. Il nome del locale – lo stesso che hanno poi utilizzato per quello inaugurato a Milano, ad inizio gennaio 2020, in zona Porta Romana – fa riferimento ai capelli rossi, caratteristica che accomuna i tre fratelli, nati in Israele ma cresciuti respirando l’aria e la cultura genovese. L’aria del capoluogo ligure la ritroviamo anche nel nuovo locale di Milano,…