Amicizia e barbatelle. #barbera2 un anno dopo.
Sono fortunato. Detto così può sembrare un modo strano per iniziare un post. Ma quando ti scegli un hobby, che diventa quasi un lavoro, e ti rendi conto che alla fine della giornata vai a dormire con un sorriso stampato in faccia, hai questa certezza. E così, una giornata nata per vedere come prosegue il progetto di #barbera2 (qui e qui) diventa non solo una giornata per comunicare il vino, ma soprattutto per vedere ancora una volta come il vino riesca a riunire persone diverse, come provenienza, età, nazione e dopo una giornata tra vigne, merende e brindisi, a dare la sensazione di conoscersi da sempre.
#barbera2, le foto
A conclusione di una bella giornata di conoscenza e di scambi, ecco qualche foto:
#barbera2, dalla barbera alla barbatella, o meglio viceversa
Se un immagine può dire molto di un evento, forse è la seguente: Ad ogni partecipante all’evento è stata regalata una barbatella di barbera, che sarà messa a dimora in giornata e custodita. Una bellissima idea che ci lega a questo territorio.
#barbera2, iniziata!
Iniziata la giornata. Prima gli oratori spiegano le origini del vitigno e le note tecniche dello stesso, ed intanto si versa il primo dei dieci barbera previsti
#barbera2, dal web a Nizza Monferrato
#barbera2, è un sito, è un’idea, è un insieme di persone. Per me è un modo di conoscere non solo un vino, ma le persone che vedono nel vino (ed in uno che negli ultimi anni è stato parecchio bistrattato) un modo per incontrarsi, per soddisfare delle curiosità, farsi delle domande ed in alcuni casi non trovare le risposte, obbligandoci ad approfondire e farsi nuove domande. #barbera2, 14 Maggio 2011, Nizza Monferrato (AT), Italia