Roma Food & Wine Festival 2013
Bellissima giornata al Roma Food & Wine Festival, sabato 18 maggio! Partita da Milano con il treno delle 7 e arrivata intorno alle 10 a Roma, mi sono buttata subito a curiosare tra i piani di Eataly, un “Paradiso” per gli amanti dell’enogastronomia: frutta, pane, dolci, salumi, formaggi, ristoranti con varie specialità, enoteca, e ancora tanti cibi e vini di ottima qualità, in questo luogo unico dove fare la spesa è un divertimento. Alle 11,00 mi perdevo tra i vari reparti gustando un pezzo di pizza squisita in attesa dell’apertura del Roma Food & Wine Festival, al terzo piano di Eataly.
Degustazione verticale di Oslavje, Radikon da Enocratia
Quando capitano occasioni così, difficile non segnalarlo: Venerdì 10 maggio 2013, dalle ore 20,00, presso Enocratia, in via Sant’Agnese 14 a Milano, si terrà un’eccezionale degustazione verticale di “Oslavje” (uvaggio di Pinot Grigio, Sauvignon e Chardonnay), Radikon, annate 2006, 2004, 2003, 2002, per concludere con “Fuori dal Tempo” 2000. I vini saranno gustati insieme alla cena preparata dallo chef Eugenio Boer. Per informazioni e prenotazioni: Enocratia: info@enocratia.com, oppure 340/2754337.
Vino italiano e cucina giapponese: 3 appuntamenti a Milano
Finalmente è arrivata la primavera e le giornate si allungano. Se dopo l’ufficio abbiamo del tempo da trascorrere in compagnia allietati da buon vino e cibo, ci sono tre occasioni per gustare uno squisito aperitivo a base di specialità giapponesi e vini italiani: Quando: 8 e 28 maggio, 18 giugno 2013 dalle ore 18,30 alle 20,30 Dove: al ristorante Tokyo Fish, in via De Amicis, 28 a Milano
SOCIAL TASTING – UMBERTO CESARI
Lunedì, 18 marzo, è stato presentato in anteprima il progetto Social Tasting, dell’Az. Umberto Cesari. Presso l’enoteca milanese N’Ombra de Vin, Gianmaria Cesari, Amministratore Delegato dell’Azienda vinicola di Castel San Pietro Terme, nella provincia di Bologna, ha illustrato le caratteristiche della nuova applicazione per i telefonini di ultima generazione (smartphone) e apparecchi abilitati, che ha lo scopo di consentire agli utenti di interagire fra loro, condividendo e commentando degustazioni e assaggi di vini, pur trovandosi in luoghi diversi. L’App è accessibile anche tramite la pagina Facebook dell’Azienda, e muove dall’interesse della Cesari per il mondo del web, consapevole che oggi sia un importante canale di comunicazione e strumento ideale per parlare…
Verticale di “Oreno”, Tenuta Sette Ponti
Il 21 Novembre, presso il ristorante Vun dell’hotel Park Hyatt a Milano, si è svolta, in anteprima mondiale, una degustazione verticale di “Oreno” Toscana IGT della Tenuta Sette Ponti che deve il suo nome all’omonima via sul fiume Arno, tra Firenze e Arezzo. Presente all’evento anche il Dott. Antonio F. Moretti, titolare dell’Azienda e grande appassionato di vino. Nell’area aretina, i vigneti della Tenuta si estendono per più di 50 ettari su terreni composti di argilla, sabbia, calcare, galestro; vi si coltivano il tradizionale Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot ed altri vitigni in misura minore.
Il Pinot Nero “Giorgio Odero” Frecciarossa
Una degustazione di varie annate di un vino credo sia una buona occasione per conoscerlo e percepire differenze ed affinità dovute a diversi fattori, tra cui: l’anno della vendemmia con le sue caratteristiche climatiche, le modalità di vinificazione (in caso di cambiamenti), gli anni di affinamento in bottiglia.
I vini di Andrea Picchioni incontrano la cucina di Enrico Bartolini
Una gustosa serata si è da poco conclusa, a poca distanza da Milano, in un ristorante curato ed elegante con una cucina innovativa, creativa e di grande qualità. Siamo al Devero Ristorante di Cavenago Brianza (MB) che il giovane Chef Enrico Bartolini guida dal giugno 2010, dopo un periodo trascorso a Montescano (PV), in Oltrepò Pavese. Da qui nasce il legame con i vini dell’Az. Agricola Andrea Picchioni di Canneto Pavese (PV), proposti in abbinamento nel corso della cena svoltasi il 31 Ottobre.
La “Barbera Revolution” con Coppo
Metti una sera a cena con: la Barbera d’Asti, la famiglia Coppo (alla quarta generazione nella produzione del vino nell’area intorno a Canelli, nell’astigiano), la cucina dello chef stellato Claudio Sadler ed il coinvolgente entusiasmo di Luca Gardini. Tutti insieme, per presentare e festeggiare la Barbera Revolution. Il tutto nasce dall’idea di Luca Gardini di dare una visione nuova della Barbera, in questi tempi probabilmente ancora legata ad una concezione del passato, con l’obiettivo di mostrare il “reale significato di questo vino” che negli anni si è evoluto ed oggi va considerato ed apprezzato per come realmente si manifesta.
“Vendemmia” 2012 di via Montenapoleone
Ieri si è svolta a Milano la terza edizione della “Vendemmia” di via Montenapoleone, un’iniziativa che mi entusiasma, perché unisce due delle mie passioni, il vino e la moda, con l’obiettivo di valorizzarli e promuoverli. È l’occasione per passeggiare nella famosa via milanese e nelle strade del Quadrilatero, tra le vetrine preparate per la circostanza, con le bottiglie di vino armonicamente disposte tra vestiti, gioielli, scarpe, pelletteria secondo i casi.
Best Italian Wine Awards
Lunedì 24 Settembre 2012 si è svolta a Milano, presso l’hotel Grand Visconti Palace, la presentazione dei 50 migliori vini d’Italia – “Best Italian Wine Awards”– secondo il giudizio di una giuria d’eccezione.